Informazioni sul progetto
Il progetto del tunnel stradale di Trondheim, situato in Norvegia, fa parte del collegamento autostradale critico E6 tra Trondheim e Stjørdal, presentava sfide ingegneristiche senza precedenti che richiedevano soluzioni innovative per muri di sostegno. La geologia del sito, caratterizzata da formazioni di argilla rapida estremamente sensibili, richiedeva una metodologia di costruzione che minimizzasse le vibrazioni e i disturbi del suolo fornendo al contempo un supporto strutturale robusto fino al substrato roccioso.
Il sistema O-Pile® DTH è emerso come la soluzione ottimale per questo ambiente difficile. Il progetto comprendeva un tunnel di 500 metri, con 120 metri che richiedevano pareti di pali perforati specializzati. Questo metodo di installazione rappresentava una svolta nella costruzione di tunnel norvegesi, poiché i sistemi tradizionali di muri di sostegno sarebbero stati catastrofici nelle condizioni di argilla rapida sensibili alle vibrazioni. La tecnologia O-Pile® DTH ha consentito un'installazione sicura e controllata attraverso strati di terreno difficili nel substrato roccioso, stabilendo nuovi standard per la costruzione di tunnel urbani in ambienti geologicamente difficili.
PERIODO
2010
POSIZIONE
Trondheim, Norvegia
DIMENSIONI
Tunnel lungo 500 metri, 120 metri di O-Pile® DTH
PRODOTTI
Sistema O-Pile® DTH
Innovazione tecnica
Il sistema di parete O-Pile® DTH rappresenta un cambiamento di paradigma nella costruzione di muri di sostegno per ambienti sensibili alle vibrazioni, offrendo il vantaggio senza precedenti di servire sia come strutture temporanee che permanenti senza richiedere supporto separato durante il periodo di costruzione.
Sfida geologica
Il sito di Trondheim presentava una delle condizioni geologiche più difficili della Norvegia: formazioni di argilla rapida che possono liquefarsi quando disturbate da vibrazioni o stress. Questo tipo di terreno estremamente sensibile rendeva impossibile l'infissione tradizionale di pali o l'installazione di palancole, poiché qualsiasi vibrazione significativa potrebbe scatenare un cedimento catastrofico del terreno. Il muro di sostegno doveva essere installato con il minimo disturbo del suolo raggiungendo al contempo un ancoraggio sicuro nel substrato roccioso sotto gli strati di argilla rapida.
Metodo di installazione rivoluzionario
Il sistema O-Pile® DTH utilizza pali tubolari in acciaio appositamente progettati con connettori a sfera e scalpelli alesatori sovradimensionati per l'installazione. Questo metodo di perforazione innovativo consente al sistema O-Pile® DTH di penetrare attraverso pietre, massi e nel substrato roccioso senza che i connettori si incastrino. Lo scalpello alesatore taglia un foro più grande del diametro esterno dell'O-Pile®, garantendo un passaggio fluido dei connettori attraverso condizioni di terreno difficili e interfacce rocciose, mantenendo al contempo un allineamento preciso e l'integrità strutturale.
Svolta ingegneristica
La doppia funzionalità del sistema O-Pile® DTH come struttura sia temporanea che permanente ha eliminato la necessità di muri di sostegno separati durante il periodo di costruzione, riducendo significativamente la complessità e i costi del progetto. L'alta capacità portante dell'O-Pile® consente alla parete di resistere ai carichi di terra funzionando simultaneamente come struttura di fondazione che trasmette carichi verticali. Questo approccio integrato si è dimostrato particolarmente prezioso per le sezioni sotterranee del tunnel, dove i vincoli di spazio e le condizioni di argilla rapida rendevano impraticabili i metodi di costruzione tradizionali multi-fase.
Impatto industriale
L'implementazione di successo del sistema impermeabile O-Pile® DTH nelle condizioni di argilla rapida di Trondheim ha stabilito nuovi benchmark per la costruzione di tunnel in ambienti geologici sensibili. La soluzione ha consentito previsioni accurate dei costi totali e dei programmi di installazione minimizzando l'impatto ambientale e il rischio strutturale. Questo progetto è diventato un caso di riferimento per ingegneri in tutto il mondo che affrontano terreni sensibili alle vibrazioni, dimostrando che la tecnologia di perforazione innovativa può superare in sicurezza anche le condizioni geotecniche più difficili.



Sfida dell’argilla rapida
L’argilla rapida, trovata estensivamente in Norvegia e altri paesi scandinavi, pone uno dei pericoli geotecnici più seri nella costruzione. Questa argilla marina può trasformarsi da uno stato solido a uno liquido quando disturbata, causando potenzialmente frane catastrofiche. La posizione del progetto del tunnel di Trondheim nei depositi di argilla rapida ha reso il sistema O-Pile® DTH non solo preferibile ma essenziale per una costruzione sicura.
Specifiche tecniche
Il sistema O-Pile® DTH impiegato in questo progetto comprendeva:
- Pali tubolari in acciaio con connettori a sfera
- Scalpelli alesatori sovradimensionati per perforare attraverso condizioni di terreno misto
- Installazione a vibrazione minima preservando la stabilità dell’argilla rapida
- Capacità di alloggiamento nel substrato roccioso per ancoraggio sicuro
- Design a doppio scopo che serve sia come struttura temporanea che permanente
Risultati del progetto
Il progetto del tunnel di Trondheim ha dimostrato con successo:
- Installazione sicura attraverso argilla rapida senza scatenare instabilità
- Risparmi sui costi attraverso l’eliminazione di strutture di sostegno temporanee
- Programmazione di progetto prevedibile in condizioni difficili
- Impatto ambientale minimo sulle aree urbane circostanti
- Affidabilità strutturale a lungo termine per infrastrutture critiche
Questo approccio innovativo alla costruzione di tunnel in terreni sensibili ha influenzato progetti infrastrutturali successivi in tutta la Scandinavia e ha stabilito nuovi standard industriali per lavorare in condizioni di argilla rapida. Come prima installazione O-Pile® DTH nel 2010, questo progetto ha pionierato l’uso della tecnologia di perforazione down-the-hole per l’installazione di palancole in condizioni geologiche difficili.