Informazioni sul progetto
Il progetto di modernizzazione del terminal container del porto di Manila North Harbour rappresenta un cambio di paradigma nello sviluppo delle infrastrutture portuali nel Sud-est asiatico. Questo aggiornamento strategico ha sostituito il sistema di parete combinata in palancole H originariamente progettato – da importare dal Lussemburgo a costi considerevoli – con una soluzione O-Pile® innovativa di provenienza locale che ha sfruttato le capacità di produzione regionali e la progettazione ingegneristica avanzata.
La nuova infrastruttura marittima impiega la tecnologia O-Pile® fabbricata con acciaio per tubi X70 ad alta resistenza, integrata con connettori WOM/WOF e potenziata con sigillante WADIT® per prestazioni impermeabili superiori. Questa soluzione completa non solo ha consentito tempi di costruzione accelerati, ma ha anche stabilito nuovi parametri di riferimento per l'efficienza nello sviluppo portuale rispetto ai segmenti di strutture precedenti. Il successo del progetto è stato documentato in due casi studio video completi, che dimostrano sia la metodologia di installazione che le caratteristiche di prestazione a lungo termine.
PERIODO
2014
POSIZIONE
Manila, Filippine
DIMENSIONI
Tubo X70 ad alta resistenza, segmenti terminali multipli
PRODOTTI
O-Pile®, Connettori PilePro®, WADIT®
Implementazione strategica
La transizione alla tecnologia O-Pile® ha consentito un approccio trasformativo alla costruzione portuale, utilizzando le capacità di produzione di acciaio asiatiche per sostituire i sistemi di provenienza europea. Questo cambiamento ha dimostrato come le soluzioni ingegneristiche moderne combinate con la produzione regionale possano fornire risultati infrastrutturali superiori sostenendo al contempo lo sviluppo economico locale.
Sfida di modernizzazione delle infrastrutture
Il progetto ha affrontato il compito complesso di sostituire un intricato sistema di parete combinata in palancole H con un'alternativa semplificata che potesse soddisfare o superare i requisiti di prestazione utilizzando le catene di approvvigionamento regionali. La sfida comprendeva non solo le specifiche tecniche ma anche la necessità di ridurre al minimo le interruzioni delle operazioni portuali attive durante la transizione, richiedendo un'attenta pianificazione e coordinamento delle fasi.
Eccellenza costruttiva
L'implementazione del sistema O-Pile® ha rivoluzionato il processo di costruzione, consentendo sequenze di installazione rapide che hanno ridotto significativamente i tempi del progetto. L'eliminazione della logistica complessa associata alle importazioni di acciaio europeo ha semplificato la gestione della catena di approvvigionamento, mentre le caratteristiche di manovra superiori del sistema O-Pile® hanno migliorato la sicurezza e l'affidabilità della costruzione. Il risultato è stato un muro di banchina marino che ha superato le aspettative di prestazione riducendo al contempo la complessità generale del progetto.
Innovazione ingegneristica
La specifica dell'acciaio per tubi X70 ad alta resistenza ha rappresentato un aggiornamento significativo nelle prestazioni del materiale, offrendo limite di snervamento e durabilità superiori nell'ambiente marino aggressivo. L'integrazione dei connettori PilePro® WOM/WOF ha assicurato un trasferimento ottimale del carico e la continuità strutturale in tutto il sistema di parete, mentre la tecnologia del sigillante WADIT® ha fornito prestazioni impermeabili eccezionali, critiche per le operazioni del terminal container dove la protezione del carico è fondamentale.
Benefici economici e operativi
La decisione strategica di utilizzare materiali di provenienza locale ha generato sostanziali risparmi sui costi riducendo contemporaneamente i tempi di realizzazione del progetto e i rischi di esposizione valutaria. Questo approccio ha accelerato la modernizzazione delle infrastrutture portuali critiche, rafforzando la posizione delle Filippine come hub di spedizione regionale. L'efficienza e l'affidabilità migliorate del nuovo sistema hanno contribuito ad aumentare la capacità di movimentazione del carico e la resilienza operativa, sostenendo la crescita economica in tutta la regione.







Impatto regionale
Il progetto Manila North Harbour dimostra come le soluzioni ingegneristiche innovative possano trasformare l’infrastruttura portuale sostenendo al contempo lo sviluppo dell’industria locale. Sostituendo i sistemi importati con alternative prodotte a livello regionale, il progetto ha raggiunto molteplici obiettivi:
- Riduzione delle spese in conto capitale attraverso l’eliminazione dei costi di importazione
- Tempi di progetto abbreviati tramite ottimizzazione della catena di approvvigionamento locale
- Capacità tecniche potenziate all’interno dell’industria siderurgica filippina
- Stabiliti nuovi standard per la costruzione portuale nel Sud-est asiatico
Prestazioni tecniche
Il sistema O-Pile® a Manila North Harbour offre:
- Resistenza alla corrosione superiore attraverso la specifica dell’acciaio X70
- Prestazioni sismiche migliorate critiche per le condizioni filippine
- Requisiti di manutenzione ridotti rispetto al sistema precedente
- Maggiore disponibilità degli ormeggi attraverso la costruzione accelerata
Applicazioni future
Questa implementazione di successo ha stabilito un nuovo modello per lo sviluppo portuale in tutta la regione Asia-Pacifico, dimostrando che infrastrutture di classe mondiale possono essere realizzate attraverso la combinazione di progettazione ingegneristica avanzata e capacità di produzione regionali. Il progetto continua a servire come riferimento per le autorità portuali che cercano di modernizzare le infrastrutture obsolete massimizzando al contempo i benefici economici locali.